L’Avviso è finalizzato all’implementazione dell’Azione 3.2.1 “Interventi di sostegno ad aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive, finalizzati alla mitigazione degli effetti delle transizioni industriali sugli individui e sulle imprese” dell’Asse III – Competitività dei sistemi produttivi del POR Calabria FESR-FSE 2014-2020
La Regione Calabria per far fronte agli effetti negativi della crisi economica generata dalle misure di contenimento conseguenti all’emergenza epidemiologica da Covid-19, estende la possibilità, rispetto al precedente bando, di partecipare a tutte le microimprese operanti sul territorio regionale mediante l’integrazione di ulteriori codici ATECO.
Fondo di sovvenzioni da 20 milioni di euro creato per aiutare le piccole e medie imprese con sede nell’Unione europea ad avvalersi dei propri diritti di proprietà intellettuale (PI) e a trarne vantaggio.
Beneficiari: Il fondo è destinato alle PMI europee che intendono sviluppare strategie di PI e proteggere diritti di PI a livello nazionale, regionale o dell’UE. Offre, infatti, a queste imprese sostegno finanziario sotto forma di rimborso parziale dei costi per domande di marchio e disegno o modello e per la pre-diagnosi della proprietà intellettuale.
Fondo pubblico che può essere speso per far acquisire competenze relative a gestione d’impresa, nuove tecnologie, sviluppo della competitività e innalzamento del livello di sicurezza stradale e sul lavoro.
Beneficiari: Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, i cui titolari, soci, amministratori, nonché dipendenti o addetti siano inquadrati nel contratto collettivo nazionale logistica, trasporto e spedizioni.
La misura Macchinari innovativi sostiene la realizzazione, nei territori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, di programmi di investimento diretti a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, innalzando il livello di efficienza e di flessibilità nello svolgimento dell’attività economica, favorendo l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali.
Obbiettivo: Sostenere la realizzazione, nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), di programmi di investimento diretti a consentire la transizione del settore manifatturiero verso il paradigma dell’economia circolare.
Il Fondo, attraverso la concessione di finanziamenti rimborsabili a tasso agevolato, è finalizzato a sostenere il sistema imprenditoriale regionale in temporanea situazione di carenza di liquidità come diretta conseguenza dell’emergenza epidemiologica internazionale da COVID-19.
Obbiettivo: Garantire, in modo rapido ed efficace, alle Micro e Piccole imprese, la disponibilità liquida sufficiente e necessaria per contrastare gli effetti dannosi arrecati dall’epidemia, per preservare la continuità dell’attività economica, nonché i livelli occupazionali.
L’articolo 110 del DL 104/2020 (c.d. decreto Agosto) prevede una nuova disciplina di rivalutazione dei beni d’impresa, la quale riguarda i beni materiali e immateriali e le partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2019. La rivalutazione dei beni d’impresa e di partecipazioni è una misura che consente di effettuare interventi con rilevanza esclusivamente civilistica, ma che soprattutto propone aliquote di grande interesse nel caso in cui si voglia dare rilievo fiscale ai maggiori valori. La rivalutazione può avere rilevanza esclusivamente civilistica oppure anche fiscale mediante il versamento di un’imposta sostitutiva del 3% dei maggiori valori attribuiti ai beni rivalutati.
Rivalutazione di beni d’impresa e delle partecipazioni. È possibile, alternativamente effettuare la rivalutazione ai soli fini civilistici e/o ai fini fiscali;
L’accordo di 2° livello è una contrattazione siglata tra datore di lavoro e organizzazioni sindacali che permette di derogare ai CCNL.
Consente, tra gli altri, di gestire più flessibilmente gli orari di lavoro, derogare al limite legale sui contratti a tempo determinato, ampliare la stagionalità, detassare i premi di produzione. La contrattazione di 2° livello è alla base del welfare aziendale che permette ulteriori risparmi fiscali e previdenziali per le aziende. La stipula di questi accordi, sotto la guida del CdL, permette all’azienda di potersi “cucire addosso” il proprio contratto secondo le peculiarità aziendali.
Il presente avviso è finalizzato a sostenere imprese esercenti l’attività di servizi turistici mediante noleggio di mezzi di trasporto con conducente (NCC), operanti sul territorio regionale, che hanno subito gli effetti dell’emergenza COVID19. La misura prevede la concessione di un aiuto sotto forma di contributo a fondo perduto una tantum, sulla base di una procedura automatica.
Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le Microimprese, per come definite in Allegato 1 al Reg. 651/2014, che erogano servizi turistici mediante noleggio di mezzi di trasporto con conducente (NCC) che hanno registrato un fatturato superiore a Euro 150.000,00 nel corso dell’anno solare 2019 e che hanno subito gli effetti dell’emergenza COVID19, anche a seguito della sospensione dell’attività economica disposte dal Governo nazionale e regionale.
È una misura che consente alle imprese, di qualunque settore e dimensione, di poter rimodulare (temporaneamente) l’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive, e decidere di utilizzare una parte di esso per far svolgere ai dipendenti attività di formazione e riqualificazione.
Riduzione dei costi aziendali per i datori di lavoro. Il FNC rimborsa il costo, comprensivo dei contributi previdenziali e assistenziali, delle ore di lavoro in riduzione destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle
competenze da parte dei lavoratori.
Contributo a fondo perduto su acquisto di veicoli, rimorchi e semirimorchi per le imprese appartenenti al settore dell’autotrasporto.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di autotrasporto iscritte all’Albo Degli autotrasportatori, e al REN Registro Elettronico Nazionale di cui al Regolamento (CE) 1071/2009.
Sede Legale: Via Dogana, 3
20123 MILANO
Unità Locale: Viale A.De Gasperi, 34
89900 VIBO VALENTIA
800 90 95 98
scaranofuscasrl@gmail.com